sabato 1 dicembre 2018

CONCLUSO "QUATTRO", PER PIANOFORTE

Concluso "Quattro", per pianoforte.
La composizione è dedicata al Pianista Enrico Pompili.

sabato 10 novembre 2018

IL MIO "TRE" , DOMENICA 11 NOVEMBRE A SALO' (BS), AL RECITAL PIANISTICO DEL M°ENRICO POMPILI




Il mio "Tre" per pianoforte sarà interpretato dal M°Enrico Pompili al concerto di  Domenica 11 novembre a Salò.
NOV11

Récital pianistico

Pubblico
 · Organizzato da Comune Di Salò


Link eventi, Facebook


Articolo dal Giornale di Brescia, edizione del giorno 11/11/2018





giovedì 1 novembre 2018

Bolzano. Tre giorni all’insegna del 44° Festival di Musica Contemporanea - Prima assoluta di "Tre", per pianoforte interpretato dal M°Enrico Pompili

Bolzano. Tre giorni all’insegna del 44° Festival di Musica Contemporanea* - Prima assoluta del mio pezzo "Tre" interpretato dal M°Enrico Pompili


Qui i link della presentazione del concerto previsto il  7 novembre nel Museion Passage, ore 20.00 a BolzanoAlto Adige      
Buongiorno SudTirol
Die Neue Südtiroler Tageszeitung












P.S. n°1 ..."compositore bresciano" poiché a Sanremo ho vissuto solamente i miei primi tre mesi.
P.S. n°2   Il mio pezzo eseguito in prima assoluta, contrariamente a quanto scritto negli articoli, non è stato la "Seconda Sonata" ma bensì "Tre".


*) Un quarto di secolo FESTIVAL di Musica Contemporanea di Bolzano


Anno di fondazione 1975


Gli anni dell’avanguardia radicale

Quando, il 25 luglio 1975, fu fondata presso uno studio notarile di Rovereto a firma di Silvio Deflorian e di Hubert Stuppner, l’Associazione ”Incontri Internazionali di Musica Contemporanea di Bolzano”, la situazione culturale in Italia e in Alto Adige era caratterizzata da una grande spinta creativa, dovuta al fermento politico sull’onda del Sessantotto, che in sintonia con gl’intellettuali soprattutto di sinistra, scuoteva la società e stimolava fortemente i compositori dell’avanguardia. 
In Italia la maggior parte dei compositori d’avanguardia erano ”di sinistra”. Appartenevano al cosiddetto ”Red Set” Luigi Nono, Sylvano Bussotti, Hans Werner Henze, Luciano Berio, Salvatore Sciarrino. Maurizio Pollini e Claudio Abbado s’impegnarono nell’ associazione procomunista “Musica e Realtà” di Reggio Emilia. Pollini suonava per i lavoratori e Henze fondò il Cantiere Internazionale di Montepulciano, una sorta di repubblica utopica, nella quale dilettanti e professionisti si esibivano senza compenso e su livelli assolutamente egalitari. I maggiori quotidiani s’interessavano alla musica radicale. La nuova musica, rappresentata efficacemente alla Biennale di Venezia, da ”Musica nel nostro Tempo” di Milano e dall’Autunno Musicale di Como, rappresentava simbolicamente l’utopia di una società illuminata e progressista.
Queste implicazioni sociali ed estetiche erano assai attuali quando sotto la direzione artistica di Hubert Stuppner e con la partecipazione dei primi soci Silvio Deflorian, Johanna Blum, Andrea Bambace, Walter Daga, Vittorio Garavelli e Francesco Valdambrini, l’associazione esordì con un programma in parte storico (Seconda Scuola di Vienna, Schönberg e Webern con Luigi Dalla piccola, nonché ”Groupe des Six”) in parte attuale rivolto all’avanguardia italiana allora attuale (Maderna, Berio,Renoso, Bartolozzi, Bussotti, Corghi, Castaldi e altri).
In questo primo festival fu eseguito l’opera omnia per pianoforte solo di Schönberg su interpretazione dei pianisti trentini Sergio Torri, Maddalena Ghiese, G. Chimini e Mario Patuzzi, nonchè di Webern l’intero ciclo dei Lieder con Alide Maria Salvetta e Max Ploner. Il Duo Bruno Canino- Antonio Ballista presentò opere nuove di Paolo Castaldi (”Innere Stimme”) e di Sylvano Bussotti (“Tableaux Vivants-avant la Passion selon Sade”).
Per quanto riguarda il repertorio dell’allora dominante Scuola di Darmstadt furono eseguite, nel corso dei primi festivals, le seguenti composizioni, capisaldi della nuova musica:
J. Cage : 1976, “The Wonderful Widow of 18 Springs” und “Songbook” I; 1977, ”Atlas Eclipticalis”, ”For ever and sun smell”, ”62 Mesostics”, ”Re Merce Cunningham”; 1979, “Third Construction” e “Living Room Music”; 1980, ”Totem Ancestor”, ”A Room”, ”And the Earth shall Bear Again”; ”Songbook” I und II; 1983, ”Credo in Us”; 1986, ”Double music”; 1989, ”She is asleep”
P. Boulez: 1978, Prima Sonata per pianoforte; 1982, “Marteau sans maitre”; 1984 « Livres 1-5 » per quartetto d’archi;
K. H. Stockhausen : 1977, « Hymnen »(balletto); 1978, Klavierstücke IX und X; 1981, “Momente” (Film); 1982, 1990, “Stimmung”; 1984 “Klavierstück XIII”, “Zyklus”, “Kontakte”; 1978 e 1993, “Mantra”; 1990, “Sternzeichen”, 1999, “Harlekin”;
H. Pousseur: 1981 “Quintette à la memoire de Webern” ;
L. Nono : 1975, « Per Djamila Boupachà »; 1990 Quartett «Fragmente-Stille, An Diotima »
Br. Maderna : 1975, ”Aulodia per Lothar”, ”Solo”, ”Frammenti”; 1985, ”Serenade Nr.2”; 1986 «Serenata per un satellite », 1999, « Il Giardino religioso »; 
O. Messiaen: 1977 “Quatuor pour la fin du temps” ; 1987, « Oiseaux éxotiques » ; 1991, « Cinq rechantes », « O sacrum convivium » ;
Th. W. Adorno: 1981, 3 Klavierstücke (Prima assoluta)
J. Barraqué : 1980 « Sonata » für Klavier ;
H. W. Henze : 1983, « El Cimarron »;
W. Lutoslawski: 1985 ”Quartett”; ”Jeux Venetiennes”;
Y. Xenakis: 1987, ”Plejades” ; 1993, ”Psappha”, ”Cassandra”, ”Rebonds” ; 1999, « A.R » (À Ravel)
G. Ligeti: 1977 “Continuum” ; 1980 “Aventures”-“Nouvelles Ouvertures” ; 
1984, “2. Streichquartett”; 1999, Kammerkonzert;
D. Schnebel: 1977, ”Atemzüge” (Film), “Maulwerke”; 1981, “B-Dur-Quintett”;
L. Berio: 1975, “Rounds”, “Wasserklavier”, sämtliche « Sequenze », ”Folksongs”; 1983 “Circles”; “Folksongs”; 1985, “Tempi concertati”;
S. Bussotti: 1975, ”Tableaus vivants -avant la Passion selon Sade”; 1976, « Novelletta »;1979 « Couple », « Rara dolce », « Rondo di scena »; 1980 ”Pour clavier”; 1983 “Tramonto”;
M. Kagel : 1975, « Atem »; 1977, “Match”(Film), 1984 “Con Voce”;
Fr. Donatoni: 1978 ”Ali”; 1983, tutti i quartetti; 1986 ”Spiri”, ”Alamari”, ”Arpège”;
Morton Feldman : 1975, ”The King of Denmark”; 1976 « Routine investigation »;
George Crumb : 1976 « Black Angels »;
Br. Ferneyhough: 1979 ”Unity capsule”;
W. Rihm: 1984, ”Quartett” 5, 1990; ”Tutuguri VI”;
S. Sciarrino: 1976, ”Esercizio”; 1987, 1999 :”De la nuit…”, Prima Sonata per pianoforte, 1988, Seconda Sonata; 1983 “Quintettino”;
Steve Reich: 1988, 1999 ”Eight lines”; 1988, ”Different Trains”; 1988, ”The four sections”, Three mouvements”; 1991, ”New York Counterpoint”, 1995 ”Drumming”; 1998, ”Drumming Part I”, ”Nagoya Marimbas”, ”Different Trains”;
Terry Riley: 1992, Works, 1993, ”Works & Improvisations 1965-1993”; 1995 ”The Ecstasy”
G. Scelsi: 1975, ”Kotha”;
V. Globokar: 1976, ”Correspondences” ; 1985, “Moteur à trois tons”, “Dédoublement », « Echanges », « La Ronde », Res/As/Ex/Inspirer », « Discours IV » 
Weiters Werke von N. Castiglioni, P. Castaldi, B.A. Zimmermann, Fr. Cerha, Anestis Logothetis, Kr.Penderecki, H. Gorecki, Isang Yun, Aldo Clementi, Howard Skempton, W. Haupt, N. A. Huber, H. J. Hespos, J. Druckman, D. Müller-Siemens, Y.Höller, B. Mache, Y. Taira, M. Troque, A. Kernis, J. Adams, Ph. Glass.
Tra gl’interpreti si esibivano prestigiosi complessi e solisti, quali il Duo pianistico “Canino-Ballista” (1975 und 1993), l’ “Orchestra Internazionale Anton Webern” della Biennale di Venezia sotto la direzione di Marcello Panni ( 1976), il “Gaudeamus”-Quartett (1976), “S. E. M.-Societé Electronique Musical”, New York (1977), la cantante Cathy Barberian (1979), I Percussionisti di Den Haag (1979), i pianisti Herbert Henck (1988), Käthe Wittlich (1983), Massimiliano Damerini (1978, 1997), Thomas Larcher (1996), Francesco Libetta (1997) e Enrico Pompili (1999), il flautista Roberto Fabbricciani (1980), l’“Ensemble Itineraire”, Parigi (1981), l’“Ensemble Musica Negativa”, Frankfurt a. M. (1981), Vinko Globokar (1982), il Quartetto Arditti (1984), l’ Ensemble « Nuova Consonanza », Roma (1984), l’Orchestra della Radio Austriaca Vienna (1984), Liliana Poli, Soprano (1984), Wilanow-Quartett (1985), Eduard Brunner, clarinetto (1985), Ensemble Modern (1985) 1988), il “Vienna Art Orchestra” (1985), Carmelo Bene, attore (1985), l’Ensemble « Musique Vivant », Parigi (1985), “The Chamber Orchestra of Europe” (1986), Ensemble Kontrapunkte, Vienna (1986), “Les Percussions de Strasbourg” (1987 und 1989), « Berliner Ensemble & Hannes Zerbe Blechband »-Ost-Berlin (1987), « Österreichisches Ensemble für Neue Musik » (1977, 1988, 1993), Ensemble « Carme », Milano (1988) ; « The King Singers », Londra (1988), « The English Brass Ensemble » (1989), « The Swingle Singers » (1989), « Kronos Quartett »(1992, 1995), Terry Riley, pianoforte (1993), « Gruppo Bruno Maderna » (1993, 1999), Ennio Morricone (1993), Giorgio Gaslini (1993), Ensemble « Musica D’Oggi », Roma, (1993,1994, 1996) Tullio de Piscopo, percussione (1994), « Le Mystère des Voix Bulgares » (1994), « London Brass »(1995), Ralph Towner, chitarra (1995), « Altenburg-Trio », Vienna (1996), « The Drummers of Burundi » (1997), Giora Feidman (1997, 2000), « Südtiroler Vokalensemble » (1990), « Leonhard Lechner-Chor », Bolzano (1998), « Steve Reich and Musicians » (1998), « Ensemble Percussuono » (1983, 1986, 1990, 1995, 1998, 2000), « Die Singphoniker » (1999), il Solista di marimba Leigh Howard Stewens (2000, 2006).
Concerti monografici venivano dedicati ad : A. Schönberg (1975, 1979, 1981, 1983), A. Webern (1975, 1981, 1983), L. Dallapiccola (1975), compositori jugoslavi (1976), alla scuola americana (J. Cage, J. Adams und Torque, 1976, 1987, 1991), Sylvano Bussotti (1976), Alvin Curran (1976, 1982), alla nuova generazione italiana da Francesco Carluccio a Lorenzo Ferrero (1976), all’ avanguardia olandese (Eisma, Raxach, de Leeuw, 1976), al dadaismo e surrealismo vocale da Hugo Ball e Raoul Hausmann a Werner Heider e Sylvano Bussotti (1976, 1977), all’opera sperimentale da camera (1978), Dieter Kaufmann (1977), al movimento “Fluxus” (Cage, La Monte Young e Christian Wolff) (1977), Fernando Grillo (1977, 1982), Hans Joachim Hespos (1978), K. H. Stockhausen (1978, 1981, 1982, 1984, 1990, 1990, 1993, 1999), Hubert Stuppner ( 1980, 1994), Daniele Lombardi (1979), John Cage (1980, 2000), György Ligeti (1980), Albert Mayr (1981, 1986) alla “Musica Negativa” (Cage, Adorno, Pousseur, Schnebel, 1981), al film muto con musica dal vivo (1988, 1991, 1994, 1995), all’avanguardia francese ( K. Sato, Tr. Murail, J. Cl. Risset, Fr. Bousch), Alvise Vidolin (1981), al Futurismo italiano (“Balli plastici” von Depero, 1981), ad Anestis Logothetis (1981), a Vinko Globokar (1982, 1985), a Pierre Boulez (1982), al “Free Jazz” (1978, 1982, 1984, 1994), a Francesco Pennisi (1982), a Luciano Berio ( 1983,), a Hans Werner Henze (1983), Igor Stravinsky (1983), Franco Donatoni (1983, 1990), Claude Debussy (1985), all’avanguardia francese ( Krzysztof Meyer, Augustyn Bloch, Witold Lutoslawski, 1985), all’avanguardia ungherese (Bela Farago, Laszlo Melis, Andreas Soos, 1985), al Jazz austriaco (“Vienna Art Orchestra”, 1985), HK Gruber (1986, 1988), K. Weill (1987), Olivier Messiaen (1987), alla nuova musica in Alto Adige e Tirolo ( F. Resch, A. Mayr, H. Grassl, W. Pirchner, 1987, G. Andergassen, P. Hölzl, A. Kircher, A. Mayr, H. Paulmichl, H. Unterhofer, K.H. Vigl, 1993, H. Unterhofer und F. Resch, 1997, P. Hölzl und H. Paulmichl, 1998, E. Demetz, . Grassl, 1999, Mauro Franceschi, 2000, G. Andergassen, D. Oberdörfer, J. Bernhard, A. Mayr, D. Oberegger, 2000), a Marco Tutino (1988), a Steve Reich ( 1988, 1998 ), Carl Orff (1989), “The Beatles” (1989), Sergei Prokoffief (1990), Wolfgang Rihm (1990, 1998), L. Nono (1990), all’avanguardia australiana (Daryl Buckley, Liza Lim, M. Smetanin, B. Colbert, M. Whitiker, 1991), B. Britten (1992), Terry Riley (1993), Luca Lombardi (1993), Giorgio Gaslini (1993), Yannis Xenakis (1993), Ennio Morricone (1993, 1996), Henri Gorecki (1994), Viktor Ullmann (1995), Günter Andergassen (1995), al progetto tirolese “Metamusik” (Fr. Valdambrini, E. Demetz, Fr. Brazzo, A. Mayr, H. Wieser, G. Schneider, W. Pirchner, H. Stuppner, E. Urbanner, H. Grassl, 1996), Werner Pirchner (1995), Michael Nymann (1996), Thomas Larcher (1996), all’avanguardia argentina (1997), al tema degli studi per pianoforte contemporanei (1997), Alexander Balanescu (1999),ai maestri di 50 anni di avanguardia ( Messiaen, Maderna, Xenakis, Ligeti, Reich, Sciarrino, 1999).
Da ricordare momenti di alta ispirazione, ma anche scandali veri e propri, come quelli nel settembre 1977, con l’Ensemble S. E. M. (Societé Électronique Musical”) di Buffalo-New York, che eseguì opere ”fluxus” di Cage, La Monte Young, Christian Wolff, Jackson Mac Law und Phil Niblock, o ancora quello del settembre 1980 con l’Ensemble di Petr Kotik di New York, nel corso del quale furono interpretati i “Songbooks” I und II di Cage, nonché uno scandaloso concerto dell’ensemble di Vinko Globokar ”Musique Vivante”, fischiato dal numeroso pubblico, perché ciascuno dei 5 famosi interpreti si divertiva a suonare lo strumento dell’altro.
La musica elettronica sperimentale veniva seguita per diversi anni da Albert Mayr, fino al suo trasferimento a Firenze, membro dell’associazione. Nell’ottobre 1977 egli si presentò in un seminario dal titolo ”Musica e ambiente, musica e video”. Albert Mayr, allora anche collaboratore di Pietro Grossi, presentò, tra il 1981 e il 1986 diversi suoi lavori (“Proposte sonore VII und XII, “Signal-Noise”). Altri lavori di elettronica d’ambiente presentò il cibernetico Peter Vogel di Freiburg i. Br., con le sue seguitissime installazioni ambientali, oggetti sonori e plastiche sonanti, che, attivati da sensori reattivi alla luce e all’ombra, stimolavano il pubblico all’improvvisazione. 
Gli ”happenings” e i vari concerti venivano accompagnati spesso da proiezioni o altre azioni, che integravano le esibizioni puramente musicali, in particolare concerti relativi al ”Fluxus” e alla musica di Steve Reiche, Terry Riley e Charlemagne Palestine.
Il Festival nell’era postmoderna
Quando il festival venne fondato, era già di attualità il minimalismo musicale di stampo californiano, che incominciò a relativizzare la scuola di Darmstadt, introducendo un nuovo concetto di consonanza, di tempo, di forma, di espressività. La metafora negativa appiccicata alla nuova musica di stampo europeo veniva così erosa dall’interno e dall’esperienza di musiche da altre culture. Nel frattempo tanta avanguardia radicale, soprattutto quella d’ispirazione politica, veniva dichiarata ”non grata”`. Così Dieter Schnebel riscoprì la tonalità, Mauricio Kagel negò il primato della Scuola di Darmstadt, e Arvo Pärt regredì addirittura al canto gregoriano e alla ”beata simplicitas”. 
Questo sviluppo spinse il festival più decisamente in direzione di spettacoli audiovisivi, verso musiche d’ambiente e sonorizzazioni. Ciò incominciò già nel 1976, prima dei vari concerti del ”Kronos-Quartett”, con una mess’inscena audiovisiva del famoso quartetto di Gorge Crumb, ”The black Angels” . Seguirono spettacoli multimediali quali quelli con Muriel Jaer e l’ensemble “Musique pour les yeux” (1877), la danza rituale con “Alphea” di Brema (1978), con il gruppo “Laokoon Dance Groupe”(1984), con il “Teatro Laboratorio Mangiafuoco”. Esemplari in tal senso erano i “Balli Plastici” del Futurista Fortunato Depero” con musica di Casella e Malipiero (1981), il “Tanztheater” der Eva Maria Lerchenberg di Monaco con il “Projekt Orestie”(1990) su musica di Peter Michael Hamel, la performance della “Lesa Mc Laughlin Dancers”, USA (1986), il gruppo giapponese “Group Tozoku”(1980), il “Tanztheaters Wien (1984), le numerose apparizioni di “Dansart” della coreografa bolzanina Veronika Riz (1989,1993,1994, 1998). 
Non mancarono nemmeno spettacoli di marcato divertissement, come gli spettacoli di pantomima con musica contemporanea con Elmar Gehlen (1978), Jay Natelle (1979) e Walter Bartusek (1990). Indimenticabili l’apparizione mimico-canora di Cathy Berberian con numeri canori da Berio ai Beatles, del Chansonnier e compositore HK. Gruber in “Frankenstein” (1986, 1988), del Duo chitarristico Wilhelm Bruck und Theodor Ross (1980) con opere di Kagel e Lachenmann, dei jazzisti David Toop, Paul Burwell, Giancarlo Schiaffini (1978, 1980), Michele Jaccone und Eugenio Colombo (1978), della “Vienna Art-Orchestra”(1985), dei Crossover con il “K & K-Experimentalstudios di Dieter Kaufmann und der Gunda König (1977, 1979, 1981), e le esibizioni del viennese “Pupodrom”(1979, 1981).
Il concetto ”contemporaneo” veniva quindi man mano esteso anche verso orizzonti culturalmente più larghi, in particolare verso la musica etnica e globale. Se nel 1979 il gruppo indiani del “Bharatha Natyam” con musica e danza dall’India tradizionalee nel 1981 un gruppo di musicisti del Laos erano ancora un’eccezione, dal 1982 in poi, in particolare con la musica degli Aborigini australiani, la musica autenticamente etnica veniva sempre più spesso inclusa nei programmi del festival. Dall’indiano “Katakhali”-Ensemble di Aloka Panikar ai “Drummers of Burundi” nel 1997 e ai ”Tenores” sardi nei primi anni novanta, fu un continuo via vai di complessi delle più antiche etnie del mondo. Nel 1997 si esibì anche Giora Feidman con un gruppo ”Klezmer”, nel 1999 apparvero gli zingari rumeni della “Fanfare Ciocarlia”, quindi le meravigliose “Voix Bulgares”, diversi gruppi Gospel- Spiritual dagli Stati Uniti, Timna Brauer e i “Tambours du Bronx”.
Una costante nei programmi postmoderni erano le varie monografie su compositori “minimal”, per esempio 1987 con un concerto monografico dedicato a Steve Reich. Nel 1988 l’“Ensemble Modern” si esibì con un programma interamente dedicato a Steve Reich ( “Eight Lines”, “Different Trains”, “The four sections” und “Three mouvements”). Nel 1991 il “Gruppo Cameristico dell’Accademia Filarmonica Trentina” eseguì opere di Phil Glass, Steve Reich, John Adams e Michael Torque. Nel 1993 Terry Riley in persona interpretò “Works and Improvisations 1965-1993. Nel 1994 il “M. Brand- Percussion-Ensemble” interpretò “Opening” e “Closing” di Phil Glass e 3 opere di Steve Reich. La prima apparizione del “Kronos-Quartett” data 12 dicembre 1995, ancora con opere di Terry Riley, John Adams, Jan Hassell, Julia Wolfe e Harry Partsch. Una settimana dopo il “M. Brand-Ensemble” eseguì l’intero ciclo di “Drumming” per 9 percussionisti, 2 voci di Steve Reich. La variante europea del ”minimalismo” musicale la presentò più volte il “Balanescu-Quartett”, per esempio 1996 con opere di Michael Nyman e Alexander Balanescu. Il 25 ottobre 1998 lo stesso Steve Reich interpretò propri lavori, tra cui “Drumming-Part One”, “Sextett”, “Nagoya Marimbas” e “Different Trains”.

Commissioni di nuovi lavori e giovani interpreti locali
Largo spazio viene dato da sempre alle commissioni di opere nuove. Già dal 1982 queste commissioni, regolarmente stanziate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bolzano, venivano istituzionalizzate con ricorrenza annuale. Il 17 settembre 1982 il neocostituito ”Gruppo Percussuono” eseguì sotto la direzione di Hubert Stuppner, 2 prime esecuzioni di Adriano Guarnieri e Gianpaolo Testoni. Nel nono festival le prime esecuzioni erano addirittura sette, lavori di Ada Gentile, Heinrich Unterhofer, Francesco Valdambrini, Younghi Pagh-Paan, Carlo Galante, Hubert Stuppner e Corrado Pasquotti. A queste commissioni si aggiunsero più tardi anche quelle del ”Südtiroler Künstlerbund”, dedicate in particolare a compositori tirolesi. Particolarmente ambizioso era il progetto ”Metamusik” del pianista Peter Paul Kainrath e Andreas Pfeifer, con larga partecipazione di prime assolute sia del Tirolo del Nord che del Sudtirolo. Seguì nel 1998 il Coro Lechner, che con una simile iniziativa stimolò altrettanti nuovi lavori sul versante più moderato della creatività sudtirolese (H. Paulmichl, P. Hölzl, D. Oberdörfer, J. Bernhard, G. Andergassen). In tempi più recenti uno dei più prolifici compositori della nuova musica regionale è Marco Mantovani, che al festival ha dedicato, tra l’altro, la sua fiaba musicale per bambini ”Il filobus Nr.75” su testi di G. Rodari.
Il festival ebbe anche cura di promuovere i più giovani: i compositori Paolo Tomada, Daniel Oberegger e Manuela Kerer, ma anche interpreti e complessi, come i pianisti Enrico Pompili e P.P. Kainrath, i clarinettisti Roberta Gottardi e Roberto Gander, i chitarristi Mauro Franceschi e Silvia Cesco, gli emergenti percussionisti Philip Höller e Martin Betelle, l’accordeonista Daniel Betelle e molti altri. 
Particolarmente intensa fu la collaborazione con l’unico gruppo di danza d’avanguardia in Regione, con il gruppo ”Dansart” di Veronica Riz (”Nouveau Aventure”, 1989, ”Haurnah”, 1998) e con l’”Ensemble Percussuono”, diretto da Sergio Torta (”Tutuguri” di W. Rihm, ”Drummings” di Steve Reich, opere di Gianpaolo Testoni, prime assolute ecc.)
Nel 1982 il festival venne esportato anche a Trento, dove si sviluppò dopo qualche anno, sotto la direzione di Maurizio Dini Ciacci, come ”Festival di Musica Contemporanea di Trento”. Nel 1988 fu tentato addirittura un gemellaggio tra i due festivals con un grande progetto internazionale di 13 prime esecuzioni sul tema ”Folksong” contemporaneo. I compositori che vi partecipavano provenivano da paesi europei, dall’Unione Sovietica e degli Stati Uniti (Andrea Mascagni, Claudio Ambrosini, Betty Olivero, Laszlo Dubrovay, Carlo Galante, Luca Francesconi, Virgilio Savona, Walter Zimmermann, Salvatore Sciarrino, Hubert Stuppner, Aaron Kernis, Zygmunt Krauze e Nicolai Petrof). Seguì nel 1994 un programma identico ad opera di Hubert Stuppners dal titolo “Folksongs & Folkdances”, eseguito da Nina Pawlowski e un ensemble romano.

Avanguardia e Didattica
Con la fine del predominio della musica d’avanguardia europea e con l’avvento di una multiculturalità planetaria, la comunicazione nel campo sonoro contemporaneo ha sempre più bisogno di spiegazioni, di presentazioni, in altre parole di un approccio critico e didattico. Per questo il festival, negli ultimi anni, si è aperto al dialogo diretto con le scuole, ai progetti di comunicazione guidata, ai concerti lezione. Già nel 1987 l’allora direttore del Conservatorio, Hubert Stuppner, aveva battuto, con alcuni concerti del festival, la strada della didattica. Protagonista di queste produzioni era in quegli anni Fabio Neri, che coinvolgendo i vari complessi del Conservatorio seppe trasmettere con entusiasmo la conoscenza dei moderni linguaggi musicali, per esempio la nota composizione di Messiaen, “Oiseaux éxotiques” per pianoforte, fiati e percussioni, spiegata e interpretata sezione per sezione per le numerose classi accorse al concerto. 
Scopo didattico, soprattutto per chi vi partecipava attivamente, avevano anche le esecuzioni delle opere da camera ”La Voix Humaine” di Poulenc, del ”Telefono” di Menotti, dell’opera di Britten in forma di concerto, “The Turn of the Screw”, della musica per film “Alexander Newski” di Prokofieff , dell’operina “Der Kaiser von Atlantis” di Victor Ullman, del rituale per percussioni ”Tutuguri” di Wolfgang Rihm, della Terza Sinfonia di H. Gorecki., del progetto di sonorizzazione del film “Nosferatu” da parte di allievi del Conservatorio e dell’intero ciclo di ”Drummings” di Steve Reich.
La collaborazione con il Conservatorio ebbe purtroppo fine con l’avvento di una nuova direzione dell’istituto, che con lo sguardo rivolto al passato, ostacolò il festival più che aiutarlo.
Al comitato, al quale nel frattempo si sono aggiunti altri soci, Hansjörg Baumgarten, Brigitte Dallapozza, Alessio Oss Emer, Vittorio Garavelli, Veronika Riz, Sergio Torta e Elettra Vassallo, si è ora orientato verso prime esecuzioni assolute, soprattutto di compositori locali e regionali, cercando non solo di trasmetterne i contenuti e la loro progettualità a nuovi pubblici, ma anche di documentarli elettronicamente, con le giovani leve di interpreti e con il supporto della RAI, Sede di Bolzano.






venerdì 12 ottobre 2018

"SECONDA SONATA" e " TRE" ESEGUITE DAL PIANISTA ENRICO POMPILI - IN PRIMA ASSOLUTA - AL MUSEION NELL'AMBITO DELLA "44° FESTIVAL DI MUSICA CONTEMPORANEA " DI BOLZANO



Mercoledì 7 Novembre, alle ore 20, nell'ambito del  44. Festival di Musica Contemporanea  2018/19 di Bolzano presso il Museion, il pianista Enrico Pompili eseguirà in prima assoluta "Seconda sonata" e "Tre". 
Grazie Enrico Pompili!!!






martedì 9 ottobre 2018

LE MIE "SECONDA SONATA" E "TRE" INTERPRETATE DA ENRICO POMPILI NEL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA "I POMERIGGI MUSICALI DI SALO 2018" - RECENSIONE SUL GIORNALE DI BRESCIA - edizione del giorno lunedì 8/10/2018



 LE MIE COMPOSIZIONI IN CARTELLONE NELLA RASSEGNA "I POMERIGGI MUSICALI DI SALO 2018" -  RECENSIONE SUL GIORNALE DI BRESCIA - edizione di lunedì 8/10/2018


Domenica 11 novembre 2018, dalle ore 17:00 alle 19:00 presso Sala Dei Provveditori - Palazzo Municipale Lungolago Zanardelli 55, 25087 Salò  il pianista Enrico Pompili  eseguirà due mie composizioni: la Seconda Sonata e Tre.
Qui sotto il programma e la recensione di Enrico Raggi della rassegna "I pomeriggi di Salò" pubblicata dal Giornale di Brescia


Estratto dall'articolo dell'edizione di lunedì 8/10/2018 di E. Raggi

..."Domenica
11 novembre il pianista
Enrico Pompili esegue musiche
di compositori bresciani
contemporanei(Ugoletti,Loraschi,
Bonera) e rende omaggio
al maestro Facchinetti, che gli
dedicò alcune pagine virtuose"...



Giornale di Brescia, link





venerdì 14 settembre 2018

IL PIANISTA ENRICO POMPILI ESEGUIRA' DUE MIE COMPOSIZIONI

Signore e Signori, uno dei pianisti più apprezzati soprattutto dagli intenditori, eseguira' a novembre ,in due concerti che saranno tenuti a Salò e Bolzano  - in prima esecuzione assoluta - due mie composizioni: "Seconda sonata" e "Tre".
Sono emozionato e onorato che Enrico Pompili abbia deciso di "scommettere" su questi e, spero, altri miei lavori. Ulteriori informazioni riguardo a questi due eventi, le pubblicherò su questo blog.


Link per leggere l'intervista a Enrico Pompili pubblicata sulla rivista "Amadeus"


P:S. Sono in cantiere altri progetti, per me, molto importanti...

martedì 7 agosto 2018

La mia musica nel database del sito "Il Saxofono italiano"




Il Saxofono italiano, il sito  più importante d'Italia dedicato a questo strumento, mi ha riservato una pagina nella quale sono state inserite la biografia, una pagina in anteprima di "Fiorista" per quattro saxofoni contralti (acquistabile sul sito della "Da Vinci Edition") e alcuni cenni riguardanti la struttura e l'ispirazione di diversi  miei brani per sax e per ensemble di fiati  ( che si possono richiedere tramite l'indirizzo mail sul mio blog) . Ringrazio i redattori di questo sito per il loro personale interessamento e apprezzamento delle mie opere.


Il Saxofono italiano, pagina dedicata alle mie composizioni per questo strumento

"Fiorista", per quattro saxofoni contralti (Da Vinci Edition")




domenica 10 giugno 2018

CONCLUSO "CON MANI D'ARTE"





Concluso "Con mani d'arte" per Soprano, Pianoforte e Quintetto d'archi (due violini, viola, violoncello, contrabbasso) su testo di Silvia Loraschi.

martedì 15 maggio 2018

LA MIA MUSICA A PECHINO




La  composizione "La segreta romanza del fiume" è stata eseguita dal chitarrista Diego Campagna , il giorno 11 maggio 2018  presso l'Istituto di Cultura Italiana a Pechino nell'ambito del festival “Meet in Beijing”, durante un concerto  avente come tema conduttore “La chitarra e la grande musica italiana” - un viaggio tra Rossini, Vivaldi, Boccherini, Castelnuovo-Tedesco".
Ringrazio Diego Campagna per avere scelto e proposto, a mia insaputa e con grande sorpresa, il mio brano.


LINK del concerto pubblicato sul sito del Ministero degli affari esteri



lunedì 14 maggio 2018

NOVITA': PUBBLICATA DALLA DA VINCI EDITION "RITRATTO DI RAGAZZA", sei canzoni per Soprano e Pianoforte




Pubblicata dalla Da Vinci Edition, "Ritratto di ragazza", Sei Canzoni per Soprano e Pianoforte su testi di Silvia Loraschi.
Qui sotto il link per l'acquisto della partitura:


RITRATTO DI RAGAZZA, SEI CANZONI PER SOPRANO E PIANOFORTE



giovedì 12 aprile 2018

sabato 24 marzo 2018

25 HAIKU PER PIANOFORTE


Il "Centro di musica contemporanea" propose a tutti i compositori interessati ,tramite un post pubblicato sul sito dell'associazione,  di scrivere un pezzo per pianoforte ispirato ad un Haiku giapponese. Dopo una preventiva valutazione, i brani selezionati li avrebbero registrati e pubblicati su CD ed eseguiti presso l'Auditorium “Umberto Agnelli” ,nell'ambito della rassegna “Tra oriente e occidente”, a Tokyo. Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa erano gli interpreti incaricati per l'esecuzione.
Decisi di partecipare, dopo aver letto un Haiku  di Matsuo Bascho ispirato all'autunno. Il brano piacque anche perché, così mi dissero, richiamava la struttura e l'essenza degli Haiku. Doveva essere e rimanere l'unico Haiku, ma... alla fine, senza esserci stato un progetto a monte, mi ritrovai ,nel 2010, ad aver scritto 25 pezzi  che, grazie alla Da Vinci Edition, riuscì a pubblicare.  Sebbene alcuni Haiku condividano gli stessi materiali tematici, la loro genesi è dovuta all'ispirazione del momento. 

Clicca su questo link per acquistare la partitura 



Per ascoltare:

sabato 17 marzo 2018

SECONDA SONATA PER PIANOFORTE




La Seconda Sonata per Pianoforte, edita dalla Da Vinci Edition (per l'acquisto clicca su questo link) è stata composta nel 2015. Con questa Sonata, ho tracciato  una "nuova rotta" nel mio percorso che consiste nell'utilizzare una mia  nuova tecnica di composizione  che  ,ancora oggi,  sto sviluppando con successo.